Il valzer di Margaret
Herta Margarete Habsburg-Lothringen
"Un valzer per la pace, un brano musicale per la salvaguardia delle tradizioni, un contributo straordinario alla comprensione tra i popoli!"
È una sensazione particolarmente bella essere onorata con un valzer che porta il mio nome e che esprime musicalmente i valori della mia vita. Per questo voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla creazione del valzer e alla sua prima esecuzione.
La mia Fiamma della Pace arde in molti paesi del mondo. Tocca il cuore di tante persone e culture. È anche il mio desiderio più profondo che il Valzer di Margherita si diffonda nel mondo, che venga suonato e cantato, e che trasmetta questo messaggio di pace alle persone, da piccoli ensemble fino a orchestre complete.
Rappresento i valori descritti in questo pezzo musicale. Cerco di incarnarli al meglio delle mie capacità e con tutta la conoscenza acquisita dalla storia, di viverli e trasmetterli. Proprio nel nostro tempo è necessaria la volontà e la comprensione di tutti quei valori che hanno un unico grande obiettivo: creare e preservare il bene prezioso della pace!
André Daniel Vitek
Compositore
"Dedico la mia composizione a Sua Altezza Imperiale e Reale, l’Arciduchessa Herta Margarete Habsburg-Lothringen, con tutta la mia ammirazione, forza e messaggio di pace!"
La musica è il linguaggio universale della pace, compreso da chiunque le apra il proprio cuore, senza confini e capace di unire popoli e culture. Pertanto, l’Ambasciatrice di Pace e fondatrice della fondazione "Fiamma della Pace", SAR Arciduchessa Herta Margarete Habsburg-Lothringen, è senza dubbio la più degna destinataria e ispiratrice del mio valzer.
John Herzog
Paroliere
"La storia può insegnarci, la musica può unirci. Parole e musica possono portare questa storia nell’oggi e nel domani!"
Nel comporre il testo del Valzer di Margherita, ero pervaso da una speciale fiducia. Ero mosso dal profondo desiderio di pace. Accompagnato dal brano per pianoforte di André Vitek, cantato e suonato al pianoforte dalla mia partner e cantante Claudia Puhr, mi è venuta l’idea di un valzer concettuale con quattro sezioni testuali. Queste sezioni dovevano rappresentare proprio le aree per cui Herta Margarete Habsburg-Lothringen vive, si impegna e agisce: consapevolezza, tradizione, arte e pace.
Nella prima parte, questa consapevolezza verso tutti gli esseri viventi e tutti i valori che arricchiscono la nostra vita si fonde con il respiro della vita. Attraverso le ripetizioni del respiro nasce questa supplica: farlo, sentirlo, viverlo.
Herta Margarete Habsburg-Lothringen rappresenta una nuova Casa d’Asburgo. Apprezza le tradizioni storiche che desidera integrare nella democrazia. In questo senso, la tradizione imperiale è un valore che può essere tramandato di generazione in generazione, come parte della nostra storia e parte del nostro futuro.
L’arte e la cultura sono tra i più potenti ambasciatori di pace che noi esseri umani possediamo e che ci uniscono. Questo costruire ponti grazie all’arte è già espresso in questo valzer: la musica come apri-cuore e come bene unificante e intergenerazionale.
La sezione conclusiva, carica di significato, è dedicata alla pace, che è al tempo stesso un nuovo inizio. Il ciclo della pace può continuare a irradiarsi, ispirare e chiamare le persone all’azione!